Visite
Utenti in linea
Vangelo del giorno
Venerdì 28 Marzo 2025

In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?».
Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi».
Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocàusti e i sacrifici».
Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.


(Mc 12, 28b-34)
Bibbia – CEI 2008
Cerca nella BIBBIA
Per citazione
(es. Mt 28,1-20):
Per parola:

Riportiamo un articolo di Franca Giansoldati apparso sul Messaggero dell’11 Settembre 2011 sull’individuazione, dopo 31 anni, del killer di monsignor Oscar Romero , al quale siamo molto legati, : è Marino Samayoa Acosta, faceva parte della disciolta Guardia nazionale.

Lentamente, dal passato, la verità sulla morte di Oscar Romero,  l’arcivescovo di San Salvador ucciso dagli squadroni della morte, si sta   facendo largo.

YouTube

Il quotidiano salvadoregno, Diario CoLatino, ha pubblicato una inchiesta  su quel capitolo oscuro, dando finalmente un volto all’uomo che nel  1980 sparò contro quel vescovo coraggioso che non aveva paura di  denunciare i crimini e sfidare apertamente la giunta militare.

L’assassino che lo uccise faceva parte della scomparsa Guardia  Nazionale. Il suo nome è Marino Samayoa Acosta, è nato l’8 ottobre 1949.
Il quotidiano spiega che il killer era membro del corpo di sicurezza del Presidente della Repubblica, il colonnello Arturo Armando Molina, e che sarebbe stato ‘assoldato’ direttamente dal figlio del Presidente, Mario Molina. La rivelazione ha subito fatto il giro del mondo.

Diario CoLatino afferma che pubblicherà prossimamente altre informazioni provenienti da “ambienti vicini al maggiore dell’Esercito
Roberto D’Aubuisson”, che da sempre e da più fonti, dentro e fuori il Paese centroamericano, è indicato come il mandante dell’omicidio.

Il vescovo fu crivellato di colpi all’altare, mentre stava celebrando la messa nella cappella di un ospedale della capitale. Amado  Antonio Garay Reyes, l’uomo che guidava l’auto che portò il killer sul  luogo del crimine, ha confermato la storia, spiegando che entrambi
provenivano dalla residenza dell’imprenditore Roberto Daglio dove si ultimarono i preparativi finali del crimine.

 Il quotidiano salvadoregno  che da oltre 25 anni si occupa della vicenda, ha sottolineato che in questo modo verrebbero confermate le dichiarazioni rese ai giudici nel  2006 dagli altri due militari che presero parte nell’operazione: Alvaro  Rafael Saravia ed Eduardo Avila Avila (ucciso in circostanze non ancora  chiarite).

Se la giustizia terrena va avanti, allo stesso modo procede anche la  causa di beatificazione aperta nel 1997 in Vaticano. Il postulatore  della causa, monsignor Vincenzo Paglia ha affermato di recente che l’iter avanza senza problemi di sorta anche se occorrono i tempi tecnici  per poter riconoscere il martirio di monsignor Romero.

Sulla vita di questo coraggioso prelato gravava, infatti, un’ombra: la sua presunta vicinanza alla Teologia della Liberazione, corrente   teologica considerata dalla Chiesa profondamente sbagliata e per questo messa al bando agli inizi degli anni Ottanta. «Romero non era un vescovo  rivoluzionario, ma un uomo della Chiesa, del Vangelo e quindi dei  poveri» ha chiarito monsignor Paglia, aggiungendo che semmai fu vittima  della «polarizzazione politica che non lasciava spazio alla sua carità e  pastoralità». Romero avversava con coraggio sia la violenza espressa  dal governo militare, sia quella della guerriglia.

Lascia un commento

Liturgia del giorno
Cliccando sulle icone link per visualizzare e accedere alla liturgia del giorno e alla liturgia delle ore.
Raccolta Salmi Responsoriali


www.ilconfronto.com

Video new
Per vedere i filmati clik sull'icona di quello che scegli di vedere
Video Ros
www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com YouTube
Le vignette di T&T
Cliccando sulla immagine link per visualizzare le vignette. Richiedi password per accedere

www.ilconfronto.com

Concili
nella storia
della Chiesa

Piccola
biblioteca
da "sfogliare"

Raccolta video
"Il Confronto"

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa -2025"