Di fronte a questo mistero il silenzio è l’atteggiamento più saggio. Un silenzio che soltanto la parola di Dio è degna di rompere. A noi restano soltanto i gesti della solidarietà nel dolore; soprattutto i gesti della speranza cristiana. Nella celebrazione cristiana della morte, dell’esodo da questa vita, sono soprattutto i gesti che contano e che possono veramente “parlare”. Del resto è proprio questo il linguaggio fondamentale della liturgia (cf SC 7).
Questo è il compito della ministerialità sia ordinata che laica.
Non si tratta semplicemente di eseguire un rituale, ma di far sperimentare la presenza del Risorto. La celebrazione liturgica, del resto, non fa altro che esprimere e alimentare quella che è la missione di ogni cristiano in tutte le circostanze della sua vita: testimoniare la presenza di Cristo risorto. Testimonianza che nella celebrazione cristiana della morte diventa urgente e fondamentale. (don Silvano Sirboni)
Il funerale cristiano non è una semplice “cerimonia” di civili condoglianze, né a una vaga sacralizzazione della morte. È la professione di fede in una comunione che continua oltre il tempo e lo spazio.
«È vero che c’è sempre, nella morte, una separazione, ma i cristiani, membri come sono di Cristo e una sola cosa in lui, non possono essere separati neppure dalla morte» (Rito delle esequie 10).
Questa comunione è in qualche modo resa visibile proprio dal rituale delle esequie che, nella sua forma tipica, prevede «tre stazioni o soste: nella casa del defunto, in chiesa, al cimitero» (RE 4). |
Con lungimiranza pastorale e consapevolezza teologica le premesse al rito già 40 anni fa scrivevano: “Le esequie senza la messa possono essere celebrate dal diacono. Se la necessità pastorale lo esige, la Conferenza Episcopale può, con il consenso della Sede Apostolica, designare anche un laico. In mancanza del sacerdote o del diacono, è bene che nelle esequie del primo tipo [cioè con tre soste: nella casa del defunto, in chiesa e al cimitero] le stazioni nella casa del defunto e al cimitero siano guidate da laici; la stessa cosa in genere è bene fare per la veglia nella casa del defunto” (RE 19).
|
Come già avviene in alcuni paesi dell’Europa e dell’America Latina, i laici saranno sempre più chiamati ad esercitare il loro sacerdozio battesimale anche per questa liturgia che pone l’ultimo sigillo della fede sulla vita terrena dei fedeli (cf P.Tomatis, Ministeri nel lutto in La Vita in Cristo e nella Chiesa, n. 9/2009, pp. 46-48) (don Silvano Sirboni).
|
È sempre più raro che il ministro ordinato possa accompagnare il feretro al cimitero. La sepoltura o tumulazione avviene purtroppo nel totale silenzio, rotto, forse, da qualche singhiozzo. Si tratta invece di un momento dalle forti emozioni che la parola di Dio e la preghiera dovrebbero illuminare.
Fatta eccezione per la benedizione del sepolcro, anche un laico, con gli opportuni adattamenti, può dirigere in questo momento la preghiera che prevede la professione di fede (se non si è già fatta in chiesa), preghiera dei fedeli o altre invocazioni e orazioni adatte alla circostanza.
Anche se questo momento di preghiera può essere diretto da un familiare, sembra imporsi l’esigenza dei cosiddetti “ministri della consolazione” che a nome della comunità cristiana accompagnino il fratello defunto insieme ai familiari ed esprimano poi la preghiera della comunità locale presso il sepolcro. (don Silvano Sirboni)
[print_link]
|
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.