Visite
Utenti in linea
Vangelo del giorno
Venerdì 28 Marzo 2025

In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?».
Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi».
Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocàusti e i sacrifici».
Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.


(Mc 12, 28b-34)
Bibbia – CEI 2008
Cerca nella BIBBIA
Per citazione
(es. Mt 28,1-20):
Per parola:

Il 23 Luglio del 2010 la presentazione alla comunità di Castelbuono del nuovo organo a canne della Parrocchia Maria Assunta .  All’evento la presenza di Mons. Marco Frisina.   In quell’occasione l’abbiamo solo ammirato  nella sua fattura. 

 Il prossimo 19 Febbraio inaugurazione ufficiale con un concerto del M.stro Diego  Cannizzaro.

DIEGO CANNIZZARO ha conseguito con la lode il Diploma di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Perugia, il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio di Palermo, la Laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli studi di Palermo ed il Dottorato di Ricerca in Storia ed Analisi delle Culture Musicali presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.

 Attivo come organista, pianista e clavicembalista, è stato invitato in diverse rassegne musicali in tutta Europa e in U.S.A.

E’ direttore dell’ufficio “Musica per la liturgia” della Diocesi di Cefalù, è organista titolare della cattedrale di Cefalù.

E’ ispettore onorario per gli organi storici dell’Assessorato ai BB.CC.AA. della Regione Siciliana e membro della Consulta per i Beni Culturali della Diocesi di Cefalù di cui ha curato il censimento degli organi; ha pubblicato anche diversi saggi.

Insegna Organo,Composizione ed Improvvisazione Organistica presso l’Istituto di Alta Formazione Musicale “ V. Bellini” di Caltanissetta.

E’  consulente organologico dell’Università di Palermo, ed  è docente invitato presso il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio Rimski-Korsakov di San Pietroburgo (Russia ).

Ha inciso per  “ La Bottega Discantica “, “Bongiovanni” e “Tactus” .

E’ presidente del centro studi organari  “Auditorium pacis” con sede in Castelbuono.

 

PROGRAMMA DEL CONCERTO:  19 Febbraio 2011, ore 19,00

Johan Sebastian Bach ( 1685-1750) : Toccata in Fa maggiore BWV 540.

Antonio Soler ( 1729-1783 ): 16 versos para ” Te Deum”.

Anonimo Italiano del XIX secolo: Sonata del Sig. Mozart.

Luigi Cherubini ( 1760-1842 ): Sonata per l’organo a cilindro.

Johan Sebastian Bach ( 1685-1750) : Toccata e fuga in Re minore BWV 565.

 

NOTIZIE SULL’ORGANO:

E’ stato realizzato dai fratelli Cimino di Agrigento con grande professionalità  e competenza.

Scheda tecnica:

Azionamento  
elettrico-computerizzato a sistema variabile
Tipo somieri  
a vento diretto con valvole elettro-pneumatiche
  Consolle a finestra  
due manuali di 61 tasti Di/Do
Pedaliera BDO parallela di 30 pedali Do/Fa
n. 22 Tiranti per comando registri ed accopp.
n. 3 selettori T1-T2-T3 ( Ped)
n. 2 pistoncini per Fiss. ed Az.
n. 2 pistoncini e 2 Pedaletti a pistone per sequenz. +/- 
Totale canne:   n. 402 ( 329 labiali di metallo, 24 labiali di legno, 49 ad ancia battente )

Composizione fonica

Famiglia Principale   Famiglia Bordone/Flauti   Famiglia Ance
Principale 8′
 
Bordone 16′
 
Cromorno 8′
Ottava
 
Bordone 8′
 
Cromorno 4′
XII
 
Flauto 4′
 
  
XV
 
Flauto XII
   
XIX
  Flautino 2    
XXII   Decimino 1.3/5′    
Ripieno 2F. 1.1/3′
     

 

Acordatura
La 438Hz con temperamento equabile alla temperatura di 18°c.

Lascia un commento

Liturgia del giorno
Cliccando sulle icone link per visualizzare e accedere alla liturgia del giorno e alla liturgia delle ore.
Raccolta Salmi Responsoriali


www.ilconfronto.com

Video new
Per vedere i filmati clik sull'icona di quello che scegli di vedere
Video Ros
www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com YouTube
Le vignette di T&T
Cliccando sulla immagine link per visualizzare le vignette. Richiedi password per accedere

www.ilconfronto.com

Concili
nella storia
della Chiesa

Piccola
biblioteca
da "sfogliare"

Raccolta video
"Il Confronto"

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa -2025"