Visite
Utenti in linea
Vangelo del giorno
Venerdì 28 Marzo 2025

In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?».
Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi».
Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocàusti e i sacrifici».
Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.


(Mc 12, 28b-34)
Bibbia – CEI 2008
Cerca nella BIBBIA
Per citazione
(es. Mt 28,1-20):
Per parola:

Riceviamo e pubblichiamo una lettera del Dr. Vincenzo Capuana, del circolo del Partito Democratico di Castelbuono che, in vista del prossimo congresso locale – previsto per il 27 – 28 Marzo p.v -,  intravede nell’evento l’opportunità che  lo stesso possa essere “laboratorio di idee ed incubatore di proposte politiche” per le future elezioni comunali della nostra città.       Tante le possibili strategie dette e/o nascoste tra le righe. Noi speriamo che i vari laboratori politici che si costituiranno non siano come i precedenti, svaniti nel nulla dopo i risultati elettorali.

HO IMPARATO CHE IL PROBLEMA DEGLI ALTRI E’ UGUALE AL MIO; SORTIRNE TUTTI INSIEME E’ POLITICA, SORTIRNE DA SOLI E’ AVARIZIA (Don Milani)

 Viviamo una fase di grave crisi economica che rischia di disintegrare il tessuto sociale delle Comunità e  in una Società dove il decadimento della moralità, il mercimonio della donna come strumento di corruzione e l’avarizia nel soddisfacimento di bisogni individuali, anche a discapito dell’affermazione e la difesa di diritti collettivi, sono basi della deriva  individualistica cui causa ed effetto sono il “berlusconismo”; in questo momento, forse più che in altri, è necessario  riaffermare la Politica come nobile arte per costruire una società migliore, una società di eguali e senza discriminazioni, per combattere le precarietà, le povertà e le ingiustizie.

Il Congresso di Circolo del Partito Democratico di Castelbuono, che si svolgerà il 27 e 28 marzo, può divenire a 2 anni dalla scadenza naturale del mandato del Sindaco, una opportunità come laboratorio di idee ed incubatore di proposte politiche.

Il Partito Democratico, consapevole che una scelta strategica è l’unità del centrosinistra, necessaria ed opportuna, per il senso di responsabilità derivante dall’essere la forza politica che ha vinto le elezioni nel 2007 e che dal 1992, ininterrotamente con altre formule e altri partiti, esprime  l’Amministrazione nel Nostro Paese, intende aprire un momento di confronto prima, dentro e dopo il Congresso sia con le forze politiche che costituiscono l’alveo naturale del centrosinistra sia con quelle che, a livello nazionale e regionale, stanno intrattenendo con il nostro partito, alleanze elettorali per il governo delle Regioni e convergenze per le Riforme. Tale dibattito intendiamo aprirlo anche a chi, presentandosi con una Lista Civica nelle Amministrative del 2007, è rimasto fuori dalla rappresentanza in Consiglio Comunale.

La nostra ambizione, oltre che continuare  a governare i processi virtuosi in itinere e correggere le invitabili discrasie che, nel tempo, si sono determinate, è quella di responsabilizzare una nuova generazione che apporti innovazione, spinga sulla partecipazione e  consideri le identità di appartenenza di ognuno non come recinti dentro cui chiudersi ma come elementi di dinamicità sociale e di emancipazione per affermare “la castelbuonesità”  e un modello di sviluppo, tutt’altro che filosofico e dogmatico, quale “la decrescita sostenibile”.

La Politica deve avere i piedi per terra ma muoversi a tempo di utopia. Quell’utopia che serve a  percorrere  vie alla ricerca  dell’orizzonte dove andare, ad oggi, il bene comune.

Il Circolo del Partito Democratico di Castelbuono ha individuato “La Sua Via” in questo percorso; una via all’altezza delle sue donne, dei suoi uomini, dei sui talenti e dei suoi narcisismi.

Una via da percorrere da protagonisti: protagonisti, non egemoni.

 

Castelbuono, lì 22 febbraio 2010

                                                                                                                        

                                                                                                                         Per Il Coordinamento
                                                                                                                                 Il Reggente
                                                                                                                           Capuana Dr. Vincenzo

Lascia un commento

Liturgia del giorno
Cliccando sulle icone link per visualizzare e accedere alla liturgia del giorno e alla liturgia delle ore.
Raccolta Salmi Responsoriali


www.ilconfronto.com

Video new
Per vedere i filmati clik sull'icona di quello che scegli di vedere
Video Ros
www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com YouTube
Le vignette di T&T
Cliccando sulla immagine link per visualizzare le vignette. Richiedi password per accedere

www.ilconfronto.com

Concili
nella storia
della Chiesa

Piccola
biblioteca
da "sfogliare"

Raccolta video
"Il Confronto"

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa -2025"