Visite
Utenti in linea
Vangelo del giorno
Domenica 06 Aprile 2025

In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro.
Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo.
Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani.
Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più».


(Gv 8,1-11)
Bibbia – CEI 2008
Cerca nella BIBBIA
Per citazione
(es. Mt 28,1-20):
Per parola:

 bettazzi.jpg   Tanti  Castelbuonesi sono legati a Mons. Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea ed ex presidente di Pax Christi.  Presto sarà di nuovo a Castelbuono in occasione dell’anno giubilare per il 50° della fondazione della Parrocchia Maria Assunta ( Madrice Vecchia ). 

 Molti l’abbiamo conosciuto nella marcia della pace che Pax Christi organizzò in Sicilia subito dopo il terremoto del Belice, e da allora siamo rimasti  legati alla sua persona. 

In questa tormentosa crisi politica, sulla quale, aleggiano sottili ma forti ingerenze  da mondo ecclesiastico ci piace riportare alcuni passaggi della lettera aperta che Mons. Bettazzi ha inviato a Romano Prodi, in questo tempo particolare “in cui il degrado della vita politica è evidente, in cui troppi rincorrono interessi e privilegi particolari, in cui gli stessi grandi ideali, proposti e difesi dalla Chiesa, vengono talora strumentalizzati anche da chi nella sua vita personale ha sempre mostrato di non tenerne un gran conto“.

Sento di doverla ringraziare anche come vescovo, benché emerito  per l’esempio che ella ha dato di stile e di attenzione alla gente più in difficoltà.

L’ultima Settimana Sociale dei cattolici, fra l’altro egregiamente diretta dal mio successore a Ivrea ha puntualizzato come fine di una retta politica sia il ‘bene comune’, cioè la creazione di quell’ambiente in cui i cittadini, le famiglie, le aggregazioni, ma tutti i cittadini, tutte le famiglie, tutte le aggregazioni (non solo chi è già più fortunato o più amico), possano perseguire una vita operosa e fiduciosa“.

Dovremmo tenere più presente questa politica alta noi cristiani e la Cei stessa deve continuare a richiamarcela con insistenza e precisione, evitando tutti, più che mai oggi, anche solo l’apparenza di compromissioni, di silenzi significativi, di comportamenti interessati.

 Come è stato autorevolmente ricordato, forse il vero modo di ‘dare a Dio quello che è di Dio’, in questo campo, è ‘dare a Cesare quel che è di Cesare”, cioè serietà, onestà, solidarietà“.

Non sta a me giudicare quello che il Suo Governo ha fatto; ma ritengo – conclude Bettazzi – che gli intenti che l’hanno guidata, la serietà, la coerenza, il dialogo, la pazienza, con cui ha agito, pur fra mille difficoltà, anche nelle ultime ore, costituiscano un forte esempio dello stile con cui tutti, proprio a cominciare dai cristiani, dovrebbero porsi al servizio del ‘bene comune’, e di come sia possibile, quindi perseguibile, una ‘politica alta’. Grazie, Presidente. E auguri“.

Lascia un commento

Liturgia del giorno
Cliccando sulle icone link per visualizzare e accedere alla liturgia del giorno e alla liturgia delle ore.
Raccolta Salmi Responsoriali


www.ilconfronto.com

Video new
Per vedere i filmati clik sull'icona di quello che scegli di vedere
Video Ros
www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com YouTube
Le vignette di T&T
Cliccando sulla immagine link per visualizzare le vignette. Richiedi password per accedere

www.ilconfronto.com

Concili
nella storia
della Chiesa

Piccola
biblioteca
da "sfogliare"

Raccolta video
"Il Confronto"

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa -2025"