Visite
Utenti in linea
Vangelo del giorno
Domenica 06 Aprile 2025

In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro.
Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo.
Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani.
Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più».


(Gv 8,1-11)
Bibbia – CEI 2008
Cerca nella BIBBIA
Per citazione
(es. Mt 28,1-20):
Per parola:

 liberacqua.jpg  

Il Comitato no priv ha chiesto un incontro con il Sindaco Mario Cicero per chiarire una volta per tutte qual è la posizione dell’amministrazione comunale di Castelbuono riguardo la gestione dell’acqua.

Il risultato dell’incontro del 21 Dicembre 2007 ha confermato che al Sindaco non interessa la differenza tra gestione pubblica e gestione privata, ma solo ottenere i finanziamenti per il rifacimento della rete idrica, e garanzie su mantenimento di basse tariffe.

Quindi, la partecipazione con tanto di gonfalone e di scudieri al seguito alla Manifestazione nazionale contro la privatizzazione dell’acqua e per la gestione pubblica, altro non appare che l’interesse a scaricare sul governo nazionale la responsabilità della scelta sulla gestione dell’acqua, come se la questione non lo toccasse.

Comunque, esiste già un piano dei finanziamenti e sono state determinate le tariffe: purtroppo, nonostante le infondate affermazioni degli amministratori, non sono previsti per i prossimi anni finanziamenti per la rete idrica del comune di Castelbuono. Ma il Sindaco ripone ancora speranze nella benevolenza dell’Assessore provinciale Loddo, (delle cui virtu’ leggiamo in questi giorni a proposito delle 120 assunzioni), dell’ATO e della società aspirante gestore, nei loro messaggi e nelle loro promesse, come se quelli di Acque Potabili Siciliane fossero dei benefattori e non una società che opera alla ricerca del profitto per i suoi azionisti.Il Sindaco ha affermato che se  mancheranno le suddette garanzie sui finanziamenti, non consegnerà le reti: pensa davvero di aver tanto potere da influenzare le scelte di APS, che ha rinviato a chissà quando il rifacimento delle reti idriche in quasi tutti i comuni, non solo a Castelbuono.E, se anche ottenesse rassicurazioni sui finanziamenti e sulle tariffe, è sicuro che, consegnando le reti e gli impianti ad una grande concentrazione industriale e finanziaria, i cittadini per trent’anni saranno tutelati?  E da chi, da lui? O dai numerosi  membri della casta politica siciliana già pronti a beneficiare della situazione?Oggi sappiamo che gli emissari dell’ATO e dell’aspirante gestore APS girano per i comuni delle Madonie per incontrare gli amministratori in vista della consegna delle reti e degli impianti; sappiamo che alcuni Sindaci hanno rifiutato di riceverli, fino a quando non si farà piena luce sugli atti posti in essere dal Commissario straordinario dell’ATO nel 2005, e sappiamo, perchè lo ha detto durante l’incontro con noi, che il Sindaco di Castelbuono non è tra questi.Se la decisione sarà quella della consegna, le centinaia di cittadini che stanno firmando la dichiarazione di essere contrari saranno da noi chiamati a mobilitarsi e a far valere i diritti e le scelte di questo paese.Se invece, il Sindaco non godrà della benevolenza dei benefattori e deciderà di opporsi, chiederemo ugualmente ai cittadini la massima vigilanza, perché finora il suo atteggiamento non è stato imporontato a scelte decise e coerenti, ma soprattutto perchè l’acqua sia sempre un bene comune e non si sporchi.

Lascia un commento

Liturgia del giorno
Cliccando sulle icone link per visualizzare e accedere alla liturgia del giorno e alla liturgia delle ore.
Raccolta Salmi Responsoriali


www.ilconfronto.com

Video new
Per vedere i filmati clik sull'icona di quello che scegli di vedere
Video Ros
www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com YouTube
Le vignette di T&T
Cliccando sulla immagine link per visualizzare le vignette. Richiedi password per accedere

www.ilconfronto.com

Concili
nella storia
della Chiesa

Piccola
biblioteca
da "sfogliare"

Raccolta video
"Il Confronto"

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa -2025"