Visite
Utenti in linea
Vangelo del giorno
Venerdì 28 Marzo 2025

In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?».
Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi».
Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocàusti e i sacrifici».
Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.


(Mc 12, 28b-34)
Bibbia – CEI 2008
Cerca nella BIBBIA
Per citazione
(es. Mt 28,1-20):
Per parola:

mansella Nominato oggi il nuovo vescovo di Cefalù : è Mons. Vincenzo Manzella che prende il posto di Mons Francesco Sgalambro, che lascia per sopraggiunti limiti di età .          

 Nato a Casteldaccia, arcidiocesi di Palermo, il 16 novembre 1942; ordinato presbitero il 1° luglio 1967; è stato rettore del seminario maggiore di Palermo. 

Lettera di Mons.
Vincenzo Manzella
alla diocesi.
06
  Lettera

Eletto alla sede vescovile di Caltagirone il 30 aprile 1991, è stato ordinato vescovo il 29 giugno 1991.  

Attualmente, in seno alla conferenza episcopale siciliana, è delegato per i Problemi sociali, del Lavoro e Giustizia e Pace.

   Possa, come l’indimenticabile Mons. Cagnoni, vivere nella fedeltà il rapporto nuziale con la chiesa cefaludese.

Commentando la sua nomina il nuovo vescovo della Diocesi di Cefalù ha detto:

“Ringrazio il Signore per il dono della vocazione e del sacerdozio  e per questi anni di ministero episcopale a Caltagirone. Ho trascorso qui diciotto anni della mia vita e credo di avere imparato ad amare questa Chiesa, questa città, la Diocesi.

Ringrazio il Santo Padre  per la fiducia che mi rinnova affidandomi la Chiesa di Cefalù; e mi affido alla Madonna di Gibilmanna, amata e venerata come Patrona della diletta Diocesi di Cefalù perché assieme a quella porzione eletta del Popolo Santo di Dio ci renda discepoli e servitori del Suo Figlio, ravvivi la nostra speranza e infonda in noi il coraggio del futuro e il fascino della santità”.

Lascia un commento

Liturgia del giorno
Cliccando sulle icone link per visualizzare e accedere alla liturgia del giorno e alla liturgia delle ore.
Raccolta Salmi Responsoriali


www.ilconfronto.com

Video new
Per vedere i filmati clik sull'icona di quello che scegli di vedere
Video Ros
www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com YouTube
Le vignette di T&T
Cliccando sulla immagine link per visualizzare le vignette. Richiedi password per accedere

www.ilconfronto.com

Concili
nella storia
della Chiesa

Piccola
biblioteca
da "sfogliare"

Raccolta video
"Il Confronto"

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa -2025"