Visite
Utenti in linea
Vangelo del giorno
Mercoledì 20 Novembre 2024

In quel tempo, Gesù disse una parabola, perché era vicino a Gerusalemme ed essi pensavano che il regno di Dio dovesse manifestarsi da un momento all’altro.
Disse dunque: «Un uomo di nobile famiglia partì per un paese lontano, per ricevere il titolo di re e poi ritornare. Chiamati dieci dei suoi servi, consegnò loro dieci monete d’oro, dicendo: “Fatele fruttare fino al mio ritorno”. Ma i suoi cittadini lo odiavano e mandarono dietro di lui una delegazione a dire: “Non vogliamo che costui venga a regnare su di noi”. Dopo aver ricevuto il titolo di re, egli ritornò e fece chiamare quei servi a cui aveva consegnato il denaro, per sapere quanto ciascuno avesse guadagnato.
Si presentò il primo e disse: “Signore, la tua moneta d’oro ne ha fruttate dieci”. Gli disse: “Bene, servo buono! Poiché ti sei mostrato fedele nel poco, ricevi il potere sopra dieci città”.
Poi si presentò il secondo e disse: “Signore, la tua moneta d’oro ne ha fruttate cinque”. Anche a questo disse: “Tu pure sarai a capo di cinque città”.
Venne poi anche un altro e disse: “Signore, ecco la tua moneta d’oro, che ho tenuto nascosta in un fazzoletto; avevo paura di te, che sei un uomo severo: prendi quello che non hai messo in deposito e mieti quello che non hai seminato”. Gli rispose: “Dalle tue stesse parole ti giudico, servo malvagio! Sapevi che sono un uomo severo, che prendo quello che non ho messo in deposito e mieto quello che non ho seminato: perché allora non hai consegnato il mio denaro a una banca? Al mio ritorno l’avrei riscosso con gli interessi”. Disse poi ai presenti: “Toglietegli la moneta d’oro e datela a colui che ne ha dieci”. Gli risposero: “Signore, ne ha già dieci!”. “Io vi dico: A chi ha, sarà dato; invece a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha. E quei miei nemici, che non volevano che io diventassi loro re, conduceteli qui e uccideteli davanti a me”».
Dette queste cose, Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme.
(Lc 19,11-28) 

Bibbia – CEI 2008
Cerca nella BIBBIA
Per citazione
(es. Mt 28,1-20):
Per parola:

In un recente post “ A proposito del sinodo diocesano” avevamo riportato la prima parte di una riflessione sul rapporto tra potere decisionale nella Chiesa e clericalismo… a completamento riportiamo la seconda parte della riflessione di Salvo Coco apparsa sempre su “ Vino Nuovo

Nella nostra riflessione sul rapporto tra clericalismo e potere ecclesiale, ci eravamo lasciati con una serie di domande, le quali non emergono da una mera convenienza sociologica o di capitolazione dinanzi alle pretese della modernità.

La fraternità e la comune uguaglianza di ogni battezzato che abbiamo evocato ha radici ben piantate sul terreno del NT. 

E’ il caso di richiamare i passi evangelici che sostengono tale basilare dignità di ogni discepolo di Cristo? Crediamo proprio di no.

Le prime comunità cristiane testimoniano una prassi ispirata all’uguaglianza ed alla libertà. E purtroppo sappiamo che dopo un paio di secoli tale condizione “comunionale” fu interrotta perchè, intorno al III/IV secolo, il clericalismo introdusse il regime di sacralità e la chiesa si scisse in due classi: il clero da una parte ed il “laos” dall’altra. Una situazione che perdura sino ai nostri giorni.

Sappiamo che il clericalismo si è ispirato a modelli extraevangelici. Si ispirato alle forme imperiali e monarchiche del potere, dove c’erano i dominatori ed i dominati, coloro che comandano e coloro che ubbidiscono. Si è ispirato alle famiglie patriarcali, dove ci stanno i maggiorenni ed i minorenni, i padri ed i figli, i maschi e le femmine. Si è ispirato alla proprietà mondana, dove ci stanno i possidenti-padroni ed i non possidenti-schiavi. Eppure le parole di Gesù sono chiarissime: “Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. Anche il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti” (Mt 10,42-45).

Cosa significano queste parole ai fini del nostro discorso? Esse possono giustificare una esclusione dei laici dal codeterminare le decisioni nella chiesa? In altre parole: la gerarchia clericale può essere intesa come un organo monarchico-assolutistico che si auto-assegna il privilegio di decidere in maniera esclusiva? Il servizio cui allude Gesù è un dominium o è un ministerium? La struttura ecclesiale è una struttura di dominio o è una struttura diakonica ove ogni relazione è ispirata al servizio reciproco? Il termine gerarchia (introdotto circa mezzo millennio dopo Cristo con Dionigi l’Areopagita) non si presta quantomeno a fraintendimenti?

Eppure tale termine (gerarchia=potere sacro) fu usato (e lo è tuttora), si è irrobustito nel corso del tempo sino alle perversioni medioevali e moderne e si è allontanato sempre più dal Vangelo e dalla prassi delle comunità dei primi secoli. I pastori (ovvero gli episkopoi ed i presbiteroi) divennero sempre più padroni e come tutti i padroni trattavano da servi i fedeli. E come tutti i padroni avevano il diritto di decidere. E’ indubitabile: il clero ha assegnato a sé stesso il potere di prendere decisioni in nome di tutta la chiesa. Ed ha chiamato tale potere potestas jurisdictionis. Ed ha legato indissolubilmente tale potere allo stato clericale ossia alla potestas ordinis. Far parte dei chierici significa due cose: avere il potere di santificare ed avere il potere di decidere. Tale concezione non è conforme al messaggio di Gesù Cristo, eppure la chiesa, tutti noi Popolo di Dio siamo stati condizionati da tale concezione. E lo siamo ancor oggi nonostante i deboli segnali che sono pervenuti dal concilio. Segnali che nei decenni successivi al concilio sono stati piuttosto silenziati che sviluppati.

Riassumiamo. Tutti nella chiesa sono uguali e le differenze carismatico-ministeriali non inficiano tale fondamentale uguaglianza, non inficiano la fraternità, non inficiano la responsabilità, non inficiano il fatto che tutti sono maggiorenni sotto l’unico Padre. La separazione/sacralizzazione della chiesa in due stati di vita (ovvero il clericalismo) ha deturpato il volto della chiesa (Francesco denuncia ripetutamente “i clericalismi, che annullano il carisma laicale e anche rovinano la faccia della Santa Madre Chiesa”).

Il veleno del potere ha cancellato il genuino servizio di ogni carisma-ministero, specialmente di quei carismi-ministeri che sono chiamati al governo delle comunità. Questi hanno perso ogni dimensione di servizio perché si sono intossicati con il potere. Hanno inteso la loro autorità come un potere (ed un potere sacro !). Hanno giustificato tale potere con le dottrine e le norme canoniche e nella realtà dei fatti i chierici non sono a servizio dei fratelli e delle sorelle. Il potere che si sono auto-assegnati esclude la comunità dal codeterminare ogni decisione e riserva al clero ogni atto di governo.

Se viceversa il potere (inteso come possibilità di decidere) è partecipato ad ogni battezzato, ciò significa che ogni battezzato può decidere perché membro della chiesa e titolare della dignità di figlio di Dio, capace di ricevere un dono dallo Spirito. Ecco che solo allora il munus regale di ogni battezzato verrà preso sul serio. Gli accenni contenuti nei documenti conciliari verranno ad essere sviluppati. Ed il magistero si disporrà a recepire convintamente le acquisizioni della teologia moderna.

Nella pratica, così come sussistono degli elementi di difficoltà nel coordinare il sacerdozio ordinato con il sacerdozio battesimale, allo stesso modo sussistono elementi di criticità nella coesistenza della regalità del clero con la regalità dei laici. Scontiamo infatti una plurisecolare dicotomia, c’è da sottoporre a critica una lunga tradizione, ma è innegabile che il cammino procede verso una più ampia ed attiva partecipazione dei laici alle decisioni nella chiesa.

Nuove ecclesiologie costituiranno il quadro entro cui si collocherà la codeterminazione dei laici alle decisioni ecclesiali. Quest’ultime non saranno più esclusivamente appannaggio dei chierici. Già si discute di scindere la potestas ordinis dalla potestas jurisdictionis. Gli studi esegetici, la riflessione dei teologi ed il lavoro dei canonisti più aperti procede speditamente. E’ questione di tempo (anni o decenni ? chi può saperlo ?): anche il magistero (un magistero riformato) accoglierà le elaborazioni dei teologi una volta che la coscienza dei mali del clericalismo penetrerà sempre più nella chiesa. E via via gli ostacoli del clericalismo saranno superati.

Nel futuro esso apparirà come un mero fenomeno residuale. Non ci saranno ricette valide per tutte le realtà e per ogni contesto geografico (la creatività dello Spirito Santo è l’altra dimensione fondamentale cui si deve ispirare ogni riforma ecclesiale). Eppure sin d’ora si possono ragionevolmente prevedere una serie di elementi: una codeterminazione dei laici nelle elezioni e nelle nomine ecclesiali, nei concili, nell’amministrazione dei beni, nell’ordinamento e nel diritto canonico, una direzione collegiale della chiesa ai vari livelli ed una sinodalità effettiva e concreta di uomini e donne. Si possono prevedere: meccanismi di “checks and balances” per escludere ogni monopolizzazione del potere, uno spostamento del centro decisionale dal centro alla periferia, una riforma radicale della curia romana, una limitazione (abolizione) dei nunzi apostolici, una riforma del servizio petrino, ecc. ecc.

Apparirà chiaro che tutte queste riforme non saranno un tributo che la chiesa deve pagare all’evoluzione dei tempi, né trattasi di audaci e temerarie innovazioni avulse dal contesto del Vangelo. Ma sono un ritorno “attualizzato” alla autentica tradizione della chiesa. Proprio l’elezione del vescovo (faccio un esempio) è emblematica del ritorno alla prassi cristiana dei primi secoli. Appare sempre più evidente dagli studi condotti dagli esegeti che la chiesa non è una società ineguale formata da due classi separate di individui, non è una gerarchia clericale esclusiva ed escludente, ma il Corpo di Cristo, il Popolo di Dio, il Tempio dello Spirito. Ed è perfettamente normale che, come avveniva un tempo, tale corpo elegga i suoi servitori preposti a sovrintendere le comunità (vescovo significa infatti sovrintendente o sorvegliante).

Mi piace concludere questo mio contributo con ottimismo. L’ottimismo di chi ripone la sua speranza nella gioia del Vangelo e nell’opera dello Spirito. Il domani della chiesa affonda le sue radici nel suo passato più vero: “Quod omnes tangit, ab omnibus tractari et approbari debet” (citazione di Y.M. Congar in Revue historique de droit français et étranger 36 – 1958).

[views]

Lascia un commento

Liturgia del giorno
Cliccando sulle icone link per visualizzare e accedere alla liturgia del giorno e alla liturgia delle ore.
Raccolta Salmi Responsoriali


www.ilconfronto.com

Video new
Per vedere i filmati clik sull'icona di quello che scegli di vedere
Video Ros
www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com YouTube
Le vignette di T&T
Cliccando sulla immagine link per visualizzare le vignette. Richiedi password per accedere

www.ilconfronto.com

Concili
nella storia
della Chiesa

Piccola
biblioteca
da "sfogliare"

Raccolta video
"Il Confronto"

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa"