Visite
Utenti in linea
Vangelo del giorno
Venerdì 28 Marzo 2025

In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?».
Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi».
Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocàusti e i sacrifici».
Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.


(Mc 12, 28b-34)
Bibbia – CEI 2008
Cerca nella BIBBIA
Per citazione
(es. Mt 28,1-20):
Per parola:

Con l’uscita di scena del Card Bagnasco per raggiunti liniti di età , la diocesi di Genova volta pagina; si chiude la stagione aperta e segnata dal Card. Siri più volte – da narrazioni “ di corridoio” – candidato , in tre conclavi, al soglio pontificio; sicuramente non ” progressista” e, in particolare, acceso contestatore dell’enciclica più famosa di Paolo VI, la “Populorum Progressio”.

A Genova arriva un padovano, padre Marco Tasca,  nato a Sant’Angelo di Piove di Sacco in provincia di Padova il 9 giugno 1957. Sacerdote dal 19 marzo 1983, ha svolto diversi incarichi all’interno della famiglia religiosa dei frati conventuali, divenendo dal 2005, con riconferme,  Ministro Provinciale.

Salutando i fedeli genovesi, P. Marco Tasca, si è soffermato su alcuni concetti fondamentali soprattutto nel magistero di Francesco, come misericordia e fratellanza: “Ogni pagina del Vangelo ci insegna che la paternità di Dio si declina concretamente nella vita dell’uomo con i colori della misericordia, che è l’altra cifra indispensabile per comprendere il cuore del Padre. Nel volto, nelle mani, nelle parole e nei gesti di Gesù, questa misericordia rende viva e palpitante la presenza di un Padre che non si contenta di attendere, ma muove il primo passo alla ricerca dell’uomo, bisognoso di perdono e assetato di pace. Nella sua disarmante novità, il messaggio evangelico ci annuncia che misericordia significa “miser in corde Def”: il cuore del Padre misericordioso è spalancato per noi, nella misura in cui siamo capaci di riconoscerci “miseri”.

Di seguito in testo del suo saluto a Genova.

Fratelli e sorelle carissimi, nel giorno in cui viene resa pubblica la notizia della mia elezione a vescovo della Chiesa di Dio che è in Genova, mi rivolgo a voi con le parole di San Francesco: “Il Signore vi dia pace!”. É proprio nella pace del Risorto che saluto fraternamente il vescovo Angelo, che fino a questo momento vi ha guidati e condotti sulla via del Vangelo; insieme a lui saluto il vescovo ausiliare Nicolò, i presbiteri, i diaconi, le religiose e i religiosi, gli operatori pastorali, i catechisti e tutti i fedeli laici della nostra Chiesa particolare. Tutti il Signore benedica e ricolmi della sua grazia.

Con molta semplicità vi confido che, qualche giorno, il mio cuore è colmo di trepidazione per l’inattesa notizia; al contempo, mi abita la serena certezza che il Pastore e guida delle nostre anime è il Signore Gesù, che riempie di gioia pasquale la nostra esistenza e ci conduce al Padre. È per questo che, quasi naturalmente, in questi giorni di attesa mi sono trovato a ripetere nel mio cuore questa preghiera a Gesù: “Signore, mostraci il Padre e ci basta” (Gv 14,8).

Mi ha sempre colpito il fatto che proprio la paternità sia la cifra più caratteristica della natura di Dio: è Gesù stesso a mostrarcelo, rivolgendosi a Dio con il termine “Padre” nel momento in cui insegna ai discepoli in che modo debbano vivere la dimensione fondamentale della preghiera. Questo insegnamento di Gesù contiene un’importante conseguenza per la vita di noi cristiani: la paternità divina è la fonte e il modello di ogni relazione all’interno della Chiesa.

Come figli dell’unico Padre, impariamo a essere, sentirci e vivere da fratelli; e sempre dalla paternità di Dio prende forma e contenuto genere di servizio e ministero all’interno della famiglia ecclesiale.

Ogni pagina del Vangelo ci insegna che la paternità di Dio si declina concretamente nella vita dell’uomo con i colori della misericordia, che è l’altra cifra indispensabile per comprendere il cuore del Padre. Nel volto, nelle mani, nelle parole e nei gesti di Gesù, questa misericordia rende viva e palpitante la presenza di un Padre che non si contenta di attendere, ma muove il primo passo alla ricerca dell’uomo, bisognoso di perdono e assetato di pace. Nella sua disarmante novità, il messaggio evangelico ci annuncia che misericordia significa “miser in corde Def”: il cuore del Padre misericordioso è spalancato per noi, nella misura in cui siamo capaci di riconoscerci “miseri”. Fratelli e sorelle, condivido queste riflessioni per dirvi che vengo a voi animato dal forte desiderio di vivere con voi in una comunità ecclesiale che costantemente rinnova a Gesù l’accorata richiesta degli apostoli: “Mostraci il Padre”. Fin da questo momento chiedo a Dio – e vi invito a chiedere con me e per me – che la mia missione tra voi sia caratterizzata dalla costante ricerca della comunione, del dialogo, della relazione fraterna. Porto con me, come povera dote, ciò che ho cercato di imparare e di vivere in questi ormai quasi quarant’anni di vita religiosa francescana, che si riassume nella fraternità. Come vostro vescovo, desidero essere padre e fratello, con il cuore sempre aperto all’ascolto e all’accoglienza tanto di coloro che verranno a bussare alla mia porta, come- vorrei dire, soprattutto! – di coloro che, per qualunque ragione, si trovano o si sentono lontani dalla nostra comunità ecclesiale.

Mi affido con tutto il cuore alla vostra preghiera, in attesa di incontrarvi tutti e ciascuno nella bella città di Genova, che da oggi sento anche mia. Interceda per tutti noi e ci conduca al Figlio suo benedetto la Vergine Santissima, che con voi imparo a venerare sotto il titolo di Madonna della Guardia. Il Signore vi dia pace!

Camposampiero, 8 maggio 2020

padre Marco Tasca OFMConv.

 

[views]

 

 

Lascia un commento

Liturgia del giorno
Cliccando sulle icone link per visualizzare e accedere alla liturgia del giorno e alla liturgia delle ore.
Raccolta Salmi Responsoriali


www.ilconfronto.com

Video new
Per vedere i filmati clik sull'icona di quello che scegli di vedere
Video Ros
www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com YouTube
Le vignette di T&T
Cliccando sulla immagine link per visualizzare le vignette. Richiedi password per accedere

www.ilconfronto.com

Concili
nella storia
della Chiesa

Piccola
biblioteca
da "sfogliare"

Raccolta video
"Il Confronto"

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa -2025"