Visite
Utenti in linea
Vangelo del giorno
Venerdì 28 Marzo 2025

In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?».
Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi».
Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocàusti e i sacrifici».
Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.


(Mc 12, 28b-34)
Bibbia – CEI 2008
Cerca nella BIBBIA
Per citazione
(es. Mt 28,1-20):
Per parola:

Chiuso  il Sinodo per l’Amazzonia i vescovi tedeschi accelerano i tempi definendo  modalità e strutture del ”cammino sinodale“ pubblicandone lo Statuto.

Sei pagine e quindici articoli, per definire organi, calendari, composizione dei forum, temi a dibattito, modalità di votazione. Al documento manca solo la formalità dell´approvazione del Comitato dei cattolici tedeschi (ZdK), che arriverà il prossimo 22 novembre.

La decisione di aprire un cammino sinodale era stata presa dalla Conferenza episcopale tedesca (CET) lo scorso marzo durante una riunione plenaria presso il centro Ludwig-Windthorst-Haus della città di Lingen, nella diocesi di Osnabrück. Con questa decisione la riunione di Lingen intendeva offrire una risposta ad uno studio sugli abusi sessuali commessi in Germania dal 1946 al 2014 – intitolato “Abuso sessuale di minori da parte di sacerdoti cattolici, diaconi e religiosi di sesso maschile nella giurisdizione della Conferenza Episcopale Tedesca” – commissionato dalla stessa CET a tre università tedesche (Mannheim, Heidelberg e Gießen) e pubblicato il 25 settembre 2018.

Lo Statuto fissa, tra le altre cose, anche i quattro forum deputati alla discussione degli argomenti a tema del cammino: “Potere e distribuzione dei poteri nella Chiesa: Comune partecipazione e condivisione del mandato missionario”; “Vita sacerdotale oggi”; “Le donne nei ruoli amministrativi della Chiesa”; l´ultimo forum  dedicato alla morale sessuale “Vivere in relazioni funzionanti – Vivere l´amore nella sessualità e nella relazione”. I quattro forum cominceranno a riunirsi la prima domenica di Avvento, mentre la prima riunione sinodale (Synodalversammlung) avverrà dal 30 gennaio al 1 febbraio 2020 a Francoforte e vi parteciperanno in 230.

Oltre ai 69 vescovi e ai 69 membri del ZdK, faranno parte della riunione sinodale anche general vicari, rappresentanti degli ordini religiosi e dei consigli dei sacerdoti, referenti pastorali e parrocchiali, rappresentanti delle facoltà universitarie cattoliche e delle nuove comunità spirituali e, infine, anche quindici giovani (sotto i 30 anni). La CET e il ZdK possono poi nominare a loro scelta ciascuno dieci ulteriori membri. La presenza dei due terzi dei membri garantisce validità alle votazioni sinodali, dove varrà il principio “una testa, un voto”: i voti dei vescovi varranno cioè quanto quelli dei laici.

Oltre alla riunione sinodale (Synodalversammlung) e ai già citati quattro forum, l´articolo 2 dello Statuto prevede, come organi del “Cammino sinodale” anche il Presidio sinodale, composto dal presidente della CET, cardinale Reinhard Marx; dal presidente del ZdK, Thomas Sternberg; dal vescovo di Osnabrück Franz-Josef Bode, in qualità di vicepresidente del Presidio e da uno o una dei quattro vicepresidenti del ZdK.

Le decisioni della Synodalversammlung non hanno efficacia giuridica diretta. Spetterà ai vescovi diocesani, nella loro competenza, accogliere queste decisioni e trasformarle in diritto.

Con una lettera del 4 settembre scorso il prefetto della Congregazione dei vescovi, cardinale Marc Ouellet, aveva espresso più una perplessità rispetto al progetto del Cammino sinodale in Germania, allegando anche una perizia di diritto canonico di quattro pagine, redatta dal presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, l´arcivescovo Filippo Iannone.

Nella perizia si contestava, nella sostanza, il diritto di una chiesa locale a discutere in un sinodo temi di competenza della Chiesa universale: “Si capisce facilmente – scriveva così l´arcivescovo Iannone – che i temi oggetto di discussione [del cammino sinodale] non riguardano solo la Chiesa in Germania, ma la Chiesa universale e, a parte alcune eccezioni, non possono essere oggetto di riflessioni o decisioni di una chiesa particolare, senza mettere in discussione quanto espresso dal Santo Padre nella sua lettera [al «popolo pellegrino di Germania» del 29 giugno 2019, ]”.

Il cardinale Marx aveva risposto esprimendo invece la speranza che “i risultati di queste discussioni nel nostro Paese possano essere di aiuto alla Chiesa universale o, in casi particolari, ad altre conferenze episcopali”.

[views]

Lascia un commento

Liturgia del giorno
Cliccando sulle icone link per visualizzare e accedere alla liturgia del giorno e alla liturgia delle ore.
Raccolta Salmi Responsoriali


www.ilconfronto.com

Video new
Per vedere i filmati clik sull'icona di quello che scegli di vedere
Video Ros
www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com YouTube
Le vignette di T&T
Cliccando sulla immagine link per visualizzare le vignette. Richiedi password per accedere

www.ilconfronto.com

Concili
nella storia
della Chiesa

Piccola
biblioteca
da "sfogliare"

Raccolta video
"Il Confronto"

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa -2025"