Visite
Utenti in linea
Vangelo del giorno
Venerdì 28 Marzo 2025

In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?».
Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi».
Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocàusti e i sacrifici».
Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.


(Mc 12, 28b-34)
Bibbia – CEI 2008
Cerca nella BIBBIA
Per citazione
(es. Mt 28,1-20):
Per parola:

          20051113_de-foucauld.jpg           
( Apri o salva file come-scoprire-la-preghiera   

 Charles de Foucauld, dopo anni che è chiuso nella Trappa a pen­sare al lavoro dei campi e alla preghiera più im­pegnata, una sera riceve l’invito dal suo superiore di andare a pregare in un vicino arabo:  È morto un nostro vicino, arabo, povero. Vai a vi­sitarlo, passaci la notte; pregherai un po’».  

Esce dalla Trappa e va nella capannuccia dell’arabo cristiano. Si trova davanti a questo cadavere, e vede attorno la mi­seria dei popoli sottosviluppati:  sette,

otto bambini affamati, una donna in lacrime e una casa che cola miseria da ogni lato.   

Quella notte determinò la crisi che lo con­dusse ad uscire dalla Trappa e a fondare i Pic­coli Fratelli.

Disse: «Se è vero che nella Chiesa c’è una ge­rarchia di valori, determinata dalla croce, que­sti uomini ci sopravanzano di molto.

Noi che abbiamo scelto Cristo come il nostro unico mo­dello, come la nostra guida, come colui a cui dobbiamo conformarci, se Cristo ha rappre­sentato l’apice della sua adorazione al Padre nel momento in cui esprime 1’amore per il Padre con l’offerta totale di sé, goccia a goccia, que­sta povera gente ci sopravanza di molto sulla strada della croce.

Noi abbiamo una situazio­ne calma, pacifica, ci appoggiamo a vicenda, questa gente, lasciata dinanzi al dramma del pa­ne del domani che non è mai sicuro, in una in­sicurezza totale, questa gente rappresenta per noi un richiamo».

E allora sogna di fare un’altra Trappa.

 È sem­pre fedele alla Trappa; è troppo contemplativo per dubitare che bisogna raggiungere Iddio e fis­sarsi in Lui.

Ma voleva che questa vita contemplativa fos­se accanto ai poveri.

Quindi disse: «La mia Trap­pa deve essere una casetta piccola come quella di Nazareth, dove saremo solo in tre. Perché se siamo in pochi possiamo avere la porta aperta. ». 

E sognò la sua Fraternità come una casa, co­sì piccola che si confondesse con la casa d’un povero operaio.

In fondo presentava al mondo di oggi l’ideale di una vita nella quale la con­templazione, e l’impegno giorno per giorno con i poveri fratelli, nella miseria e nel peso quoti­diano, potevano trovare la sintesi.

Una risposta a Come scoprire la preghiera ( da ” la Santità della povera gente” )

Lascia un commento

Liturgia del giorno
Cliccando sulle icone link per visualizzare e accedere alla liturgia del giorno e alla liturgia delle ore.
Raccolta Salmi Responsoriali


www.ilconfronto.com

Video new
Per vedere i filmati clik sull'icona di quello che scegli di vedere
Video Ros
www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com YouTube
Le vignette di T&T
Cliccando sulla immagine link per visualizzare le vignette. Richiedi password per accedere

www.ilconfronto.com

Concili
nella storia
della Chiesa

Piccola
biblioteca
da "sfogliare"

Raccolta video
"Il Confronto"

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa -2025"