Visite
Utenti in linea
Vangelo del giorno
Venerdì 28 Marzo 2025

In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?».
Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi».
Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocàusti e i sacrifici».
Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.


(Mc 12, 28b-34)
Bibbia – CEI 2008
Cerca nella BIBBIA
Per citazione
(es. Mt 28,1-20):
Per parola:

            00009106-constrain-240×300.jpg                «Avrei fatto il giornalista anche gratis: meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti».    In questa frase è condensata la passione per il mestiere di “cronista” che coltivava da ragazzino, ben lontana da una ricerca di  intellettualismi.           

       

 Sempre sobrio e dimesso con distinta pacatezza ha affrontato, senza scomporsi, anche situazioni per lui dolorose, come il bando dalla Rai da parte di Berlusconi che col famoso” Editto di Sofia “   lo allontanava dalla TV pubblica assieme a Santoro e Luttazzi.

Tacciato come “ comunista” amava definirsi un socialista senza partito e un cristiano senza chiesa

 Ricevuto da Giovanni Paolo II dopo “ I dieci Comandamenti”, si meritò una ammiccante battuta: “La ringrazio anche a nome di Mosè”. 

 Ha lavorato sempre sodo, e a chi gli chiedeva la fonte di tanta energia rispondeva “Ho lavorato. Me l’ha insegnato mio papà che faceva l’operaio 

 E’ una grande voce che si spegne consegnando al giornalismo la necessità della semplicità e della ricerca della verità. 

 Penso che uscendo dal quotidiano spazio temporale abbia di nuovo sussurrato con Woody Allen “Non è che ho paura della morte. Vorrei solo non esserci quando arriverà

Lascia un commento

Liturgia del giorno
Cliccando sulle icone link per visualizzare e accedere alla liturgia del giorno e alla liturgia delle ore.
Raccolta Salmi Responsoriali


www.ilconfronto.com

Video new
Per vedere i filmati clik sull'icona di quello che scegli di vedere
Video Ros
www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com YouTube
Le vignette di T&T
Cliccando sulla immagine link per visualizzare le vignette. Richiedi password per accedere

www.ilconfronto.com

Concili
nella storia
della Chiesa

Piccola
biblioteca
da "sfogliare"

Raccolta video
"Il Confronto"

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa -2025"