Visite
Utenti in linea
Vangelo del giorno
Mercoledì 20 Novembre 2024

In quel tempo, Gesù disse una parabola, perché era vicino a Gerusalemme ed essi pensavano che il regno di Dio dovesse manifestarsi da un momento all’altro.
Disse dunque: «Un uomo di nobile famiglia partì per un paese lontano, per ricevere il titolo di re e poi ritornare. Chiamati dieci dei suoi servi, consegnò loro dieci monete d’oro, dicendo: “Fatele fruttare fino al mio ritorno”. Ma i suoi cittadini lo odiavano e mandarono dietro di lui una delegazione a dire: “Non vogliamo che costui venga a regnare su di noi”. Dopo aver ricevuto il titolo di re, egli ritornò e fece chiamare quei servi a cui aveva consegnato il denaro, per sapere quanto ciascuno avesse guadagnato.
Si presentò il primo e disse: “Signore, la tua moneta d’oro ne ha fruttate dieci”. Gli disse: “Bene, servo buono! Poiché ti sei mostrato fedele nel poco, ricevi il potere sopra dieci città”.
Poi si presentò il secondo e disse: “Signore, la tua moneta d’oro ne ha fruttate cinque”. Anche a questo disse: “Tu pure sarai a capo di cinque città”.
Venne poi anche un altro e disse: “Signore, ecco la tua moneta d’oro, che ho tenuto nascosta in un fazzoletto; avevo paura di te, che sei un uomo severo: prendi quello che non hai messo in deposito e mieti quello che non hai seminato”. Gli rispose: “Dalle tue stesse parole ti giudico, servo malvagio! Sapevi che sono un uomo severo, che prendo quello che non ho messo in deposito e mieto quello che non ho seminato: perché allora non hai consegnato il mio denaro a una banca? Al mio ritorno l’avrei riscosso con gli interessi”. Disse poi ai presenti: “Toglietegli la moneta d’oro e datela a colui che ne ha dieci”. Gli risposero: “Signore, ne ha già dieci!”. “Io vi dico: A chi ha, sarà dato; invece a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha. E quei miei nemici, che non volevano che io diventassi loro re, conduceteli qui e uccideteli davanti a me”».
Dette queste cose, Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme.
(Lc 19,11-28) 

Bibbia – CEI 2008
Cerca nella BIBBIA
Per citazione
(es. Mt 28,1-20):
Per parola:

bruno-forte

Una politica animata da spirito di servizio, senso del bene comune, rispetto della legalità.

Al Paese non serve solo crescita economica, ma di valori e di responsabilità, a partire da chi riveste cariche pubbliche.

Bruno Forte, arcivescovo di Chieti – Lanciano, sulle pagine de Il Sole 24 ore dell’8 settembre.

Di che cosa ha bisogno oggi il Paese? Provo a rispondere a questa domanda – quanto mai attuale in questi giorni piuttosto “caldi” del nostro panorama politico – come può farlo un pastore quotidianamente vicino al suo popolo, facilitato pertanto a percepirne i bisogni più veri. La necessità che la nostra gente avverte è che siano garantite alle famiglie serenità, possibilità di crescita per i figli e condizioni di vita dignitose per tutti, in particolare per le fasce più deboli: casa, lavoro, scuola, buona qualità della vita, percorsi di sviluppo umano integrale, fisico, psicologico e spirituale, sono attese diffuse, fondate nel rispetto dovuto a ogni persona. Proprio per questo il nostro popolo si aspetta dai politici che servano il bene comune con un impegno onesto, serio e perseverante, finalizzato a realizzare gli obiettivi legati a queste aspirazioni.

L’impressione è che non sempre è così. Sembra anzi che gli interessi legati a gruppi di potere e l’avidità di singoli abbiano non di rado il sopravvento sul servizio al bene di tutti. In particolare, il distacco fra i rappresentanti del popolo e il Paese reale si è accresciuto a causa dell’attuale legge elettorale, che consente ai poteri forti dei gruppi politici di nominare gli eletti e deresponsabilizza questi ultimi dal dovere di un rapporto attento, costante ed esigente col territorio che avrebbe dovuto esprimerli. Mi sembra, allora, che ci sia nel cuore della gente una chiara esigenza: chi ha il potere lo eserciti con disinteresse personale e senso di responsabilità, nel più rigoroso rispetto della legalità. 

Il disinteresse personale di chi sceglie di impegnarsi in politica è la condizione fondamentale del servizio da rendere al bene comune. «Chi è troppo attaccato al denaro – scriveva don Luigi Sturzo – non faccia l’uomo politico né aspiri a posti di governo. L’amore del denaro lo condurrà a mancare gravemente ai propri doveri» (Il manuale del buon politico, 132). Lo stesso si dica di chi è ammalato di smodata ambizione e di sete di potere. La politica o è servizio o è abuso! Affermava Paolo VI: «Prendere sul serio la politica significa affermare il dovere dell’uomo, di ogni uomo, di riconoscere la realtà concreta e il valore della libertà di scelta che gli è offerta per cercare di realizzare insieme il bene della città, della nazione, dell’umanità. La politica è una maniera esigente – anche se non la sola – di vivere l’impegno cristiano al servizio degli altri…» (Octogesima adveniens, 1971, 46). 

Per chi si professa cristiano, il modello ineccepibile non può che essere Colui che «non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti» (Mc 10,45). Risulta giusto, allora, aspettarsi dai politici un forte senso di responsabilità verso il compito cui sono chiamati. Questo esige che rispondano in prima persona al dovere di promuovere e servire il bene di tutti, anche a prezzo del proprio, e comporta una continua attenzione ai bisogni reali della gente e al modo di soddisfarli nella maniera più equa per tutti. Un grande pensatore quale fu Romano Guardini, sacerdote, filosofo e teologo italo-tedesco, non esitava a riconoscere «la profonda crisi della coscienza morale del nostro tempo» (e si riferiva alla barbarie dei totalitarismi e della guerra) nella mancanza del senso della responsabilità personale. «In larga misura l’uomo non capisce più per quale ragione dovrebbe rinunciare, per amore del bene, a cose che gli sembrano utili o farne altre che esigono sacrificio… La motivazione etica vera e propria, cioè quella della suprema altezza di senso del bene, svanisce e viene sostituita da quella derivante dalla motivazione legata all’incremento della vita, all’utilità e infine al godimento» (Etica, 467s). Essere responsabili significa invece avvertire con profonda serietà il debito che ognuno di noi ha verso il bene di tutti. È riconoscibile questa serietà nei protagonisti della nostra scena politica? Guardando ad alcuni (valga il Capo dello Stato come esempio) viene da rispondere positivamente. Non pare, però, che sia così per tutti… 

Il rispetto della legalità, infine, non può non esigersi da chi ha responsabilità politiche: il patto sociale codificato nella nostra Legge fondamentale, gli organismi che la Repubblica si è dati perché il potere legislativo, quello esecutivo e quello giudiziario siano ciascuno nel proprio ordine efficaci e reciprocamente coordinati e indipendenti, sono garanzia della libertà di ciascuno e di tutti. È sempre pericoloso per il bene comune contrapporre i poteri dello Stato l’uno all’altro, specie quello politico e quello giudiziario. Quando tutti i gradi di giudizio di un processo sono stati espletati, ciascuno nella propria autonomia, non giova a nessuno gettare ombre di sospetto sull’insieme dell’istituzione giudiziaria, che certamente è fallibile, e tuttavia risulta tanto più sicura quanto più sono stati i passaggi compiuti e i pronunciamenti emessi, specie se fra loro concordi. Rispettare la legge, anche se costa, è giusto e fecondo per tutti. I veri leader devono dare esempio di questo rispetto della legalità, anche a prezzo personale, e proprio così potranno guadagnare in credibilità e autorevolezza per quanti si riferiscono ad essi. 

L’accettazione dignitosa di una condanna inflitta attraverso un procedimento in cui le garanzie costituzionali siano state rispettate e l’onere della prova sia stato assicurato, è atto di democrazia, che può dimostrare in chi lo vive attenzione per il bene che supera l’interesse personale. Questo può comportare un prezzo da pagare sul piano personale, ma – come scriveva Desmond Tutu, il vescovo anglicano premio Nobel per la pace a motivo del suo impegno contro l’apartheid – «i veri leader devono prima o poi convincere i loro seguaci che non si sono buttati nella mischia per interesse personale ma per amore degli altri. E niente può testimoniarlo in modo più convincente della sofferenza» (Anche Dio ha un sogno, 105s). Sarà in grado chi è interessato da questa sfida di essere all’altezza di essa? 

Bruno Forte (Il Sole 24 ore, 8 settembre 2013)

Lascia un commento

Liturgia del giorno
Cliccando sulle icone link per visualizzare e accedere alla liturgia del giorno e alla liturgia delle ore.
Raccolta Salmi Responsoriali


www.ilconfronto.com

Video new
Per vedere i filmati clik sull'icona di quello che scegli di vedere
Video Ros
www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com YouTube
Le vignette di T&T
Cliccando sulla immagine link per visualizzare le vignette. Richiedi password per accedere

www.ilconfronto.com

Concili
nella storia
della Chiesa

Piccola
biblioteca
da "sfogliare"

Raccolta video
"Il Confronto"

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa"